top of page
Idealmentesondapiù (psicologia e benessere) ringrazia il
Prof. MASSIMO BUSCEMA

Direttore del SEMEION di Roma, Centro di Ricerche di Scienze della Comunicazione e nostro Maestro dal 1986

 

inoltre ringrazia

tutti gli Amici, tutti i Pazienti, Maestri consapevoli ed inconsapevoli del nostro sapere e ponti amorevoli

nel e per l’infinito da scoprire e connettere

Idee in-formazione

C’era una volta un re che disse alla sua serva: “Raccontami una storia” e la storia incominciò…

Era il 1982 e come psicologa di consultorio sentivo che mancava qualcosa, mancava tanto per arginare, capire e lenire “la fatica di esistere” di tante persone veramente “pazienti” e le urla nascoste nei sintomi più diversi.

Dr.ssa Stefania Spada

La psicodiversità come risposta al disagio

Da che parte stiamo noi che scriviamo e leggiamo che Vigevano è assediata dalla droga, dagli spacciatori, da chi ne fa uso, dai bulli, da chi fa fuori gli altri o si fa fuori?

Dr.ssa Stefania Spada

Vittima, carnefice… e spettatori passivi

Era il 1982 e come psicologa di consultorio sentivo che mancava qualcosa, mancava tanto per arginare, capire e lenire la “fatica di esistere” di tante persone veramente “pazienti” e le urla nascoste nei sintomi più diversi.

Dr.ssa Stefania Spada

Il cambiamento

Nei momenti in cui il regno dell’umano mi sembra condannato alla pesantezza, penso che dovrei volare come Perseo in un altro spazio. Non sto parlando di fughe nel sogno o nell’irrazionale.

Dr.ssa Federica Casari e Dr.ssa Katia Cividini

Cuocere le emozioni

“…in una conchiglia, nelle profondità della terra, un’anziana riposa di un sonno lieve e tra le mani custodisce un ricordo, che forse, un giorno, farà rifiorire le rose.”

Dr.ssa Silvia Celentano

Le regole comunicative: gli effetti boomerang

Sono passati diversi anni, dal mio primo progetto di tesi, dal titolo “La comunicazione di massa: gli effetti boomerang”. 

Dr.ssa Antonella Motta

La fatica di esistere

La fatica di esistere, la fatica di crescere, la fatica di essere diversi quando qualcuno ci vede, quando qualcuno ci incoraggia, sfuma in arcobaleni di infinite opportunità.

Dr.ssa Stefania Spada

Qual è il senso dell’educazione?

Qual è il senso dell'educazione in un mondo odierno prevalentemente orientato alla sopravvivenza individuale, per salvarsi dalla schiacciante competizione evolutiva, lavorativa, di status, d'immagine, fuggendo dall'etichetta di “sfigato” che insegue ciascuno come un’ombra da quando si nasce sino al decesso?

Dr.ssa Katia Mantovani

Le risorse

Il concetto di risorse nell'accezione classica in campo psicologico attiene al bagaglio di ciò che si possiede internamente: nel corpo, nella mente e nello spirito. 

Dr.ssa Maria Luisa Santafede

Non solo denti

Per capire perché un “dentista” trovi spazio anche solo di presenza in un contenitore così speciale ed orientato, bisognerà che Vi racconti qualcosa di me.

Dr. Riccardo Benzi Cipelli

Scienza e bisogni umani al servizio della persona

Scienza e bisogni umani sono un binomio talmente evidente che risulta incomprensibile verificare quanto nella realtà siano distanti.

Dr.ssa Stefania Spada

Diversità in connessione

In un mondo – sempre più globale – in cui l’essere connessi non si riferisce più, semplicemente, alla descrizione di stato di strumenti tecnologici che dovrebbero aiutare le persone a comunicare… 

Dr.ssa Federica Casari

Qualcosa di fondamentale ci sfugge

La diagnosi, intesa come conoscenza delle caratteristiche individuali del paziente, determina e circoscrive il problema in una caratteristica intrinseca a un soggetto, marginalizzando l’importanza dei fattori ambientali.  

Dr.ssa Katia Cividini

Elogio dell'errore umano

La scienza da sempre cerca di comprendere i fenomeni naturali della terra e dell’uomo e molte ricerche si sono rivelate errate nel tempo da nuove scoperte influenzando il sapere.

Dr.ssa Maria Luisa Santafede

Nostalgia di futuro

L’interesse per il funzionamento della “mente” mi appassiona da sempre, forse perché sollecita la ragazza che sono stata, quella parte piccola, curiosa e ribelle che anima ancora le esperienze della mia vita.

Dr.ssa Antonella Motta

Imparare ad imparare

Anche se siamo consapevoli che qualsiasi conoscenza a cui arriviamo è il risultato di un processo da parte nostra, non riflettiamo sulla natura del processo – almeno, non in modo sistematico – e non ne facciamo oggetto di uno studio specifico…

Dr.ssa Silvia Maria Celentano

La formazione del pensiero tra cooperazione, competizione ed emotività

La cooperazione è quel processo nel quale gruppi o organismi agiscono per il loro mutuo beneficio. 

Dr.ssa Francesca Minervino, Dr.ssa Elena Riccardi, Dr.ssa Cristina Rovati

C'è un terreno da arare per coltivare professioni

Il convegno di “Idealmente Sonda Più” del 23 febbraio scorso ha visto la presenza attenta e qualificata di oltre 300 persone visibilmente interessate agli argomenti svolti.

Davide Figiacone

La diagnosi precoce dell’autismo: un traguardo irrinunciabile 

Enzo Grossi M.D.

Direttore Scientifico Villa Santa Maria

Centro di Riabilitazione di Neuropsichiatria Infantile

Dr. Enzo Grossi

La mappatura del territorio previene i problemi sociali 

Una donazione di 600 euro che darà slancio ai nuovi progetti…

Articolo Informatore

Intelligenza artificiale, stupidità naturale

L'intelligenza artificiale e le reti neurali possono essere applicate anche a problemi seri...

Articolo Sole 24 ore

Please reload

bottom of page